Dott. giovanni pili
Visita Medico Sportiva
Visita Medico Sportiva dal Dott. Giovanni Pili a Cagliari
L’Italia è riconosciuta, a livello internazionale, Nazione all’avanguardia in tema di legislazione rivolta alla tutela sanitaria di coloro che praticano attività sportiva.
Le visite e le relative certificazioni si fondano sul concetto della prevenzione e tutela della persona prima ancore che dell’atleta.
La certificazione di idoneità sportiva è obbligatoria ed è rivolta alle seguenti attività :
Attività agonistica, sono tenuti all’obbligo gli atleti tesserati ad una federazione del CONI, a una Disciplina Sportiva Associata o a un Ente di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI e i partecipanti alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù.
Attività agonistica praticata da atleti disabili secondo le Linee Guida mediche del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) IN BASE alla pratica agonistica e alle varie patologie e/o limitazioni ed al rischio specifico delle varie discipline sportive considerate sia in gara che in allenamento.
Sport professionistici, riguarda gli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi ed i preparatori atletici che esercitano l’attività a titolo oneroso.
Attività sportiva non agonistica, sono tenuti all’obbligo della certificazione gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche, coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, o da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, discipline associate agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI; coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.
Attività ludico motoria L’obbligatorietà della certificazione per attività ludico motoria e amatoriale è stata soppressa nel 2013 allo scopo di ridurre l’onere economico dei cittadini o del sistema Sanitario Nazionale. La soppressione dell’obbligo non comporta la soppressione della certificazione in sé, che di conseguenza è facoltativa. La certificazione per tale attività può essere comunque richiesta da palestre o altri impianti ai fini assicurativi.
Attività di particolare impegno cardiovascolare, la certificazione riguarda soggetti non tesserati che partecipano a manifestazioni non agonistiche o di tipo ludico-motorio quali manifestazioni di lunghezza superiore ai 20 Km, gran fondo di ciclismo, di nuoto, di sci di fondo, o altre tipologie analoghe patrocinate da Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva.
L’obbligatorietà della certificazione per attività ludico motoria e amatoriale è stata soppressa nel 2013
Come si svolge la visita
Il protocollo della visita è definito da un decreto ministeriale e varia e varia in base allo sport praticato.
I punti salienti sono :
L’anamnesi, ossia la raccolta delle informazioni sullo stato di salute del soggetto e su eventuali patologie familiari di interesse per il rilascio dell’idoneità,
La visita medica completa
L’elettrocardiogramma a riposo
La prova da sforzo
La spirometria con boccaglio e filtro monouso che rende impossibile la diffusione dei virus.
L’esame urine
Se durante la visita il medico ne ravvisi la necessità, sarà richiesta al diretto interessato l’effettuazione di ulteriori esami clinici, nel rispetto dei protocolli e linee guida esistenti.
Il certificato viene consegnato al termine dell’iter della visita
